Sono nata nel 1991 e disegno dal giorno in cui ho imparato a tenere in mano una matita.
Da quel giorno, insomma, disegno sempre, è ciò amo fare. Mi permette di stare con me stessa, persa tra i miei pensieri, assorta e concentrata in quello che faccio, tanto che a volte riesco facilmente ad escludere totalmente il mondo esterno.
Ci sono solo io e il mio foglio.
E’ un momento di relax totale, a volte invece di sfida con me stessa, nel voler ottenere un qualche tipo di risultato e anche soddisfazione, nel vedere che ciò che ho in testa si riflette nel foglio. E, perché no, anche momenti di sconforto o delusione, nel constatare che ciò che avevo in mente non fosse poi così granché, ma non mi sono mai abbattuta, ho sempre cercato di rimediare ai miei errori per ottenere almeno una parziale soddisfazione.
Il disegno – e con disegno intendo l’arte manuale generica – mi ha accompagnato in ogni momento della mia vita.
Mi è stato sicuramente d’aiuto l’apprezzamento, verso i miei lavori, di amici, parenti e insegnanti, i quali hanno sempre cercato di spronarmi per incentivare il mio lavoro.
Così, a 14 anni, mi sono iscritta al Liceo Artistico Caravaggio di Milano.
Con l’inizio della scuola superiore ho iniziato ad interessarmi sempre più all’arte: ho visitato musei, mostre, città d’arte.
Al terzo anno ho scelto l’indirizzo figurativo.
A scuola ho imparato l’utilizzo di diversi materiali quali: penne, matite, sanguigna, pastelli ad olio, acquerello, china, pantoni, gessi, plastilina e creta.
Per quanto riguarda l’utilizzo dei colori acrilici e della pittura ad olio sono autodidatta.
Nel 2008, spinta dal mio interesse e curiosità nei confronti di ogni tecnica artistica, ho seguito un corso privato di trompe l’oeil. Sempre in quest’ anno, mi sono iscritta al Gruppo degli Artisti Gessatesi “Il Gelso” e da allora ho esposto le mie opere a Gessate diverse volte l’anno. Dal 2012, per tre anni, sono stata vicepresidente dell’associazione.
La mia passione non è stata comunque fine a sé stessa, ho lavorato eseguendo: ritratti, cataloghi di accessori di abbigliamento, pannelli decorativi di negozi, quadri e fumetti.
Ottenuto il diploma artistico nel 2010, mi sono interessata ad un’altro tipo di forma d’arte: l’artigianato artistico. Per quattro anni, durante il liceo, ho seguito un corso amatoriale di chitarra classica. Nell’unire i due interessi, mi sono quindi avvicinata al mondo della liuteria. Mestiere estremamente affascinante, con una grande tradizione italiana alle spalle.
A settembre dello stesso anno mi sono iscritta alla Civica Scuola di Liuteria di Milano e nel 2014 ho ottenuto il diploma di Maestro Liutaio con specializzazione in costruzione di strumenti musicali a pizzico, quali chitarre, liuti, mandolini e ukulele.
Costruire strumenti musicali mi appaga quanto il disegno, ma a volte, sento ancora l’urgenza e il desiderio di riprendere in mano cavalletto e pennello.